Pulizia dei graffiti su un condominio a Perugia: l’intervento mirato

Un lavoro di precisione tra centro storico e traffico urbano

 

Nel cuore di Perugia, a pochi passi dal centro storico, si trova un condominio residenziale gestito dalla società Borghetto di Prepo Srl. Di recente, l’edificio è stato oggetto di un intervento tecnico delicato ma essenziale: la pulizia dei graffiti comparsi sulle colonne in travertino dell’ingresso principale. Un esempio tipico di “tag”, ovvero scritte vandaliche realizzate con bombolette spray, spesso rapide, anonime e dannose per l’estetica urbana.

L’impatto visivo e la collocazione strategica dell’edificio, su una via ad alta percorrenza pedonale e automobilistica, rendevano necessario un intervento tempestivo, accurato e rispettoso dei materiali. In questo articolo raccontiamo le fasi operative, le tecniche impiegate e l’importanza di mantenere puliti gli spazi comuni in ambito residenziale.

Perché la pulizia dei graffiti è fondamentale nei contesti urbani

I graffiti illegali, soprattutto quando non sono vere opere artistiche ma semplici scritte, rappresentano un problema ricorrente per i proprietari di immobili, amministratori condominiali e gestori urbani. Non solo rovinano l’aspetto estetico degli edifici, ma comunicano trascuratezza, alimentando un senso diffuso di degrado.

La pulizia dei graffiti, se effettuata con strumenti e competenze adeguate, permette di:

  • Ripristinare l’aspetto originale delle superfici;

  • Preservare il valore dell’immobile;

  • Prevenire atti vandalici successivi, grazie all’effetto deterrente del mantenimento costante.

Nel caso di Perugia, questo è particolarmente importante in quanto la zona interessata si trova vicino ad aree turistiche e culturali, che dovrebbero rappresentare un esempio di ordine e decoro urbano.

pulizia dei graffiti perugia

Fase 1: idrolavaggio delle colonne in travertino

Un approccio delicato per un materiale nobile

Il travertino è una pietra calcarea pregiata e porosa, ampiamente utilizzata in architettura e edilizia storica. Per questo motivo, la sua pulizia richiede un approccio estremamente attento e calibrato.

La prima fase del lavoro è consistita in un idrolavaggio ad alta pressione, eseguito con una regolazione specifica della temperatura e del getto d’acqua. Questo ha permesso di rimuovere:

  • Smog e polveri sottili accumulati nel tempo;

  • Residui di idrocarburi dovuti al traffico veicolare;

  • Strati superficiali di sporco che compromettono l’uniformità cromatica del travertino.

L’uso controllato della lancia ha garantito l’integrità del materiale, evitando danni o scolorimenti.

Fase 2: pulizia dei graffiti con sistema professionale in tre fasi

Dopo la preparazione della superficie, si è passati alla pulizia dei graffiti veri e propri, utilizzando un sistema strutturato in tre fasi, pensato per agire sia sul legante chimico della vernice spray che sul pigmento penetrato nella pietra.

Il procedimento ha previsto:

  • Fase Uno – Rimozione del legante: applicazione di un rimotore specifico che scioglie la base del pigmento;

  • Fase Due – Rimozione del pigmento: secondo prodotto usato per cancellare ogni traccia residua di colore;

  • Fase Tre – Finitura (non necessaria in questo caso): generalmente utilizzata per eliminare aloni, non richiesta per questo intervento grazie all’efficacia delle prime due fasi.

Questo metodo, largamente riconosciuto anche da Assorestauro, è tra i più sicuri per materiali delicati come il travertino.

    Tempistiche e criticità del cantiere

    L’intervento è stato completato in una sola giornata lavorativa, ma ha richiesto un alto livello di coordinamento, soprattutto per via della posizione del condominio affacciato su una strada molto trafficata. È stata quindi predisposta una delimitazione dell’area di lavoro, che ha permesso di mantenere condizioni di sicurezza per i passanti e gli operatori, senza interrompere la normale fruizione dell’edificio.

    Questo dimostra come la pulizia dei graffiti possa essere pianificata e realizzata in modo rapido ed efficiente, anche in contesti complessi, minimizzando il disagio per residenti e pubblico.

    pulizia dei graffiti perugia

    I benefici per il condominio

    I risultati dell’intervento sono stati immediatamente visibili: le colonne in travertino sono tornate all’aspetto originario, migliorando notevolmente l’estetica dell’intero ingresso. Ma gli effetti positivi non sono solo visivi:

    • Gli abitanti del condominio percepiscono ora un maggiore senso di ordine e sicurezza;

    • I visitatori e potenziali acquirenti avranno un impatto più favorevole all’arrivo;

    • La manutenzione proattiva trasmette un messaggio di cura e attenzione verso il patrimonio edilizio.

    È importante ricordare che una gestione regolare e professionale della pulizia dei graffiti è oggi una prassi consigliata anche da enti pubblici e piani urbanistici.

    Un piccolo intervento per un grande miglioramento urbano

    La pulizia dei graffiti non è solo un’azione di manutenzione, ma un gesto concreto verso il miglioramento della qualità della vita urbana. Interventi come quello realizzato a Perugia dimostrano che, anche in tempi ridotti, è possibile recuperare il decoro di un edificio, valorizzarne l’architettura e proteggere i materiali pregiati.


    Vuoi pulire le superfici vandalizzate del tuo edificio?

    Contattaci per una consulenza gratuita. Studieremo l’intervento più adatto alle superfici del tuo condominio o attività, con tecnologie avanzate e prodotti sicuri.

      Galleria